Centro Didattico SCM Lanciano

Il primo a Lanciano per Ripetizioni Scolastiche private singole o in piccoli Gruppi, Aiuto Nello svolgimento dei compiti e supporto alle Situazioni di BES-DSA
per Tutti i gradi scolastici e Tutte Le Materie

Centro Didattico SCM

La sede è ubicata a Lanciano in via del Mare N. 177/179/186 ed è dotata di aule didattiche, postazioni computer e videoproiettore. 

Per informazioni contattare il cellulare N. 351 850 7621 

oppure tramite Email: info@centrodidatticoscm.it

I nostri punti di forza

Rivolgersi a noi significa:

  • Comodità: Lezioni, abbiamo avviato Lezioni private di matematica dai nostri insegnanti esperti in materia a Lanciano per migliorare le capacità analitiche e di pensiero critico del tuo bambino., Ripetizioni Scolastiche presso la nostra sede a Lanciano in Via del Mare 177/179/186, feedback al genitore dell’alunno per verificare i progressi, un unico interlocutore per tutte le materie scolastiche ed un’organizzazione precisa ed efficiente
  • Competenza: Docenti laureati, abilitati all’insegnamento, laureandi, diplomati e diplomandi con particolare attitudine all’insegnamento disciplinare costantemente aggiornati circa i percorsi personalizzati di studio da consigliare agli alunni. Metodo di studio per garantire progressi e acquisizione di conoscenze disciplinari e competenze specifiche
Ripetizioni Scolastiche

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Ripetizioni Scolastiche : Chi siamo

Chi siamo:

Come trovare, acquisire e migliorare il metodo di studio più adatto alla persona

Valorizzare il tempo trascorso sui libri con un metodo di studio efficace. Acquisire un metodo di studio che funzioni. In altre parole, bisogna capire come studiare. Questo passaggio risulta essere di fondamentale importanza. Il miglior metodo di studio è quello che si adatta al meglio alle specifiche capacità dello studente. Per ogni persona infatti il metodo di studio più efficace è differente. Per alcuni ripetere ad alta voce potrebbe essere fondamentale e necessario prima di sostenere una verifica orale e scritta. Per riuscire a trovare il metodo che si adatta meglio alle tue esigenze esiste un solo modo: confrontarsi con i nostri Docenti! Prima di tutto puoi iniziare leggendo e sottolineando. Successivamente potrai verificare se questo metodo ti fornisce dei risultati validi. Se questo non dovesse succedere è necessario cambiare subito metodo, provando, ad esempio, a ripetere ad alta voce, per capire quale sia la soluzione migliore. Se ancora non dovessi essere soddisfatto, puoi provare leggendo, sottolineando e realizzando delle mappe concettuali attraverso parole-chiave.

Risparmiare tempo, imparare a studiare in modo organizzato, costante ed efficace: il giusto metodo di studio, adattato alle singole esigenze e attitudini, è alla base di una carriera scolastica di successo!

I docenti della SCM Servizi Scuola di Alta Formazione – “Centro Didattico Lanciano” sono disponibili durante tutto l’anno scolastico per sostenere gli studenti nella definizione di un metodo di studio personalizzato, che consenta di raggiungere i propri obiettivi scolastici.

Interventi didattici mirati

Puoi richiedere un intervento didattico di un paio di ore prima di un compito in classe oppure puoi concordare con la segreteria didattica un supporto continuativo con uno o più dei nostri docenti. Il tutto presso la nostra sede e con possibilità di videolezione online nel caso di difficoltà a raggiungere la sede. Organizziamo lezioni individuali e piccoli gruppi.

avvio dei corsi di recupero

Il centro didattico è aperto tutto l’anno. Questo consenso di programmare un recupero per insufficienze riscontrate durante l’anno scolastico oppure, in caso di giudizio sospeso ed esame di recupero, di preparare il programma di recupero del debito.

Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) e Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.)

Con la sigla B.E.S. facciamo riferimento ai Bisogni Educativi Speciali e in modo particolare a tutti quegli alunni che presentano delle difficoltà tali da richiedere interventi individualizzati.

Avere Bisogni Educativi Speciali non significa obbligatoriamente avere una diagnosi medica e/o psicologica ma essere in una situazione di difficoltà e ricorrere a un intervento mirato e personalizzato.

La valutazione dei “Bisogni Educativi Speciali” in primo luogo fa riferimento ad un panorama di bisogni molto ampio e indica che il bisogno o i bisogni non sono stabili nel tempo, ma possono venire meno o essere superati.

Questo concetto è qualcosa che riguarda l’azione didattica dei nostri Docenti che possono rispondere in modo serio e adeguato a questa situazione attraverso interventi mirati.

Per “disturbi evolutivi specifici” intendiamo, oltre i disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.), anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria e anche quelli dell’attenzione e dell’iperattività.

I Disturbi Specifici di Apprendimento (generalmente indicati con l’acronimo D.S.A.) si evidenziano in coincidenza con la frequenza della scuola primaria, cioè nel momento in cui il bambino si confronta con l’apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo.

I Disturbi Specifici di Apprendimento sono:

– La dislessia (disturbi della lettura) quando il disturbo riguarda in modo prevalente l’automatizzazione del processo di lettura.

– La disgrafia (disturbo dell’espressione scritta) quando la scrittura come segno grafico, appare contorta, confusa, irregolare, difficoltosa e di difficile comprensione.

– La disortografia (disturbo dell’espressione scritta) quando sono presenti frequenti errori grammaticali, ortografici o di punteggiatura.

– La discalculia (disturbi del calcolo) quando le difficoltà riguardano il processamento numerico, l’automatizzazione procedurale delle operazioni e delle tabelline, oppure quando risulta difficile decodificare i problemi e leggere i simboli numerici.

I nostri Docenti individuano la principale caratteristica di questi disturbi che è la specificità. Ciascuno di essi, infatti, interessa una specifica abilità (lettura, scrittura, calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale, che di regola è normale in relazione all’età anagrafica e grazie ad una proposta di studio assistito, aiutiamo a raggiungere ottimi risultati scolastici.